Voucher 3i
Voucher 3i
Un incentivo, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e gestito da Invitalia, che finanzia l’acquisto di servizi di consulenza nell’ambito della brevettazione.
Chi può accedere all’incentivo?
Questo incentivo è riservato esclusivamente alle startup innovative (iscritte nella sezione speciale del Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio competente) ed alle microimprese (ovvero alle imprese che hanno meno di 10 dipendenti e che hanno un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiori a 2 milioni di euro).
Cosa finanzia il Voucher 3i
L’incentivo consiste nella concessione di un contributo sotto forma di voucher per l’acquisto di servizi specialistici forniti da consulenti selezionati.
I servizi finanziati dal Voucher 3i
Nello specifico, questo incentivo consente di acquisire tre diverse tipologie di servizi:
Consulenza per la verifica della brevettabilità dell’invenzione
Per valutare se la soluzione tecnica possa essere effettivamente brevettabile. Per questo servizio, il contributo concedibile è pari a (1.000 euro + IVA).
Consulenza per la stesura della domanda di brevetto e deposito presso l’Ufficio italiano brevetti e marchi
In questo caso il contributo concedibile è pari a (3.000 euro + IVA).
Consulenza per il deposito di una domanda di brevetto all’estero
Relativa ad un brevetto italiano già precedentemente depositato. In questo caso il contributo concedibile è pari a (4.000 euro + IVA).
*Nota importante
Ogni microimpresa e startup innovativa può presentare una sola domanda di agevolazione per la concessione di un solo voucher per uno solo di questi tre servizi.
Chi può fornire i servizi?
La cosa importante da rimarcare è che il contributo copre solo le spese per la consulenza fornita dai consulenti in proprietà industriale o avvocati, iscritti negli elenchi predisposti appositamente per l’incentivo “Voucher 3i” e gestiti dall’Ordine dei consulenti in proprietà industriale e dal Consiglio nazionale forense.
Come funziona il processo di richiesta?
“Voucher 3i” è un incentivo a sportello: non ci sono graduatorie o scadenze per la presentazione delle domande, che vengono valutate da Invitalia in base all’ordine di arrivo, fino all’esaurimento della dotazione finanziaria prevista per questo incentivo, che è pari a 9 milioni di euro.
Quando e come presentare la domanda?
È possibile presentare la domanda dalle 12.00 alle 18.00 del 10 dicembre 2024 e dalle 9.00 alle 18.00 dei giorni lavorativi successivi, fino ad esaurimento fondi.
Per richiedere le agevolazioni è necessario seguire una procedura informatica che prevede l’accesso alla piattaforma dedicata di Invitalia tramite la propria identità digitale (SPID, CNS, CIE) e, successivamente, compilare la domanda indicando la tipologia del servizio di cui vuole beneficiare e il fornitore individuato per la sua erogazione, allegando anche la relativa accettazione dell’incarico.
Tempi di valutazione e consulenza
I tempi per l’esito della richiesta sono decisamente rapidi, in quanto Invitalia dichiara che effettuerà la verifica preliminare entro il termine massimo di 30 giorni dall’invio della richiesta. Il fornitore del servizio dovrà poi fornire la sua consulenza entro i successivi 120 giorni.